Tel: +39 391 3764200 - E-mail: segreteria@giuseppepozzi.com

Giuseppe Pozzi – Specialista in Chirurgia Generale

L’Eccellenza in Chirurgia ispirata e dedicata alla cura e al benessere del paziente.

Prof Giuseppe Pozzi
Chirurgo
Specialista in Chirurgia Generale ed in Chirurgia Toracica

” Le tecniche di Chirurgia Mini-Invasiva, di Video-Toracoscopia e di Mini Laparoscopia rappresentano il modo pi attuale ed imprescindibile con cui approccio alle malattie d’interesse chirurgico.
Tutto ciò è il frutto della mia grande dedizione, del quotidiano sacrificio, di un continuo aggiornamento, ma soprattutto esprime e dimostra, nella sua filosofia ed in ogni suo gesto, il profondo rispetto che il medico deve avere nei confronti del proprio paziente“.

Giuseppe Pozzi

Indirizzo lavorativo

 

Clinica Quisisana, Via Gian Giacomo Porro 5, 00198 Roma;

Clinica Nuova Villa Claudia, Via Flaminia Nuova 280, 00191 Roma; 

 

 

Clinica Mater Dei, Via Bertoloni 34, 00198 Roma

Clinica Madonnina, Via Quadronno 29, Milano

Cellulare/Mobile            

 

 

+39. 337.794208

 

E-mail

 

 

gpozzi.chirurgia@gmail.com     info@giuseppepozzi.com
segreteria.profpozzi@gmail.com

 

Sito web

 

www.giuseppepozzi.com

Nazionalità

 

Italiana

Data di nascita

 

18 Luglio 1962

Esperienza lavorativa

   

Date

 

 

1989 -2020

 

Tipo di azienda o settore

 

 

Medicina e Chirurgia

 

Tipo di impiego

 

Attività Medico-Chirurgica Libero-Professionale presso
Centri di Eccellenza in Chirurgia Generale e Toracica Mini-Invasiva

Chirurgo

Specialista in Chirurgia Generale, Specialista in Chirurgia Toracica

Esegue interventi con Tecniche Avanzate Mini-Invasive, Mini-Video-Laparoscopiche e Video-Toracoscopiche per il trattamento di patologie di Chirurgia Generale, Chirurgia Oncologica, Chirurgia della Mammella, Chirurgia Ginecologica, Chirurgia Urologica, Chirurgia dell’Apparato digerente, Chirurgia ColonRettoAnale, Chirurgia del Pavimento Pelvico, Chirurgia della Parete Addominale, della Diastasi dei Muscoli retti , del Laparocele e delle Ernie.

– Docente in “Tecniche di Chirurgia Laparoscopica e Mini-Invasiva Avanzata”
presso la Scuola Speciale di Chirurgia Laparoscopica e Mini-Invasiva (Corso Avanzato), dell’Associazione dei Chirurghi Ospedalieri Italiani A.C.O.I.

– 2013-2014 Docente in “Ano-Rectal Prolapse Reconstruction and Pelvic Minimally-Invasive Surgery” Master II livello della International Acadermy of Pelvic Surgery I.A.P.S.

– dal 2011 Docente in Chirurgia Laparoscopica della Diastasi dei Muscoli Retti, Laparocele ed Ernie addominali, nel Corso Avanzato della Scuola Speciale Nazionale di Chirurgia Laparoscopica e Mini-Invasiva della Parete Addominale, dedicata a chirurghi esperti, ACOI Associazione dei Chirurghi Ospedalieri Italiani.

– dal 2012 Responsabile del Centro Nazionale di Formazione e Tirocinio ACOI – Roma – in Chirurgia Laparoscopica e Mini-Invasiva Avanzate della Parete Addominale per il trattamento della Diastasi dei Muscoli Retti, Ernie e Laparoceli, dedicata a Chirurghi esperti ospedalieri ed universitari

– dal 2013 Docente in Chirurgia Mini-Invasiva delle Ernie addominali, dei Laparoceli e della Diastasi dei Muscoli Retti presso la Scuola ISHAWS  Italian Society of Hernia and Abdominal Wall Surgery, dedicata a Chirurghi esperti,

– dal 2018 Tutor e Responsabile del Percorso Chirurgico Formativo di Secondo Livello, dedicato a Chirurghi esperti della Scuola di Chirurgia dell’Ernia e dei Difetti della Parete Addominale ISHAWS

– dal 2019 Docente in Chirurgia Mini-Invasiva delle Ernie addominali, dei Laparoceli e della Diastasi dei Muscoli Retti presso la Scuola SIC -Società Italiana di Chirurgia, dedicata a Chirurghi esperti.

– dal 2019 Responsabile del Centro Nazionale di Formazione e Tirocinio SIC – Roma – in Chirurgia Laparoscopica e Mini-Invasiva Avanzate della Parete Addominale per il trattamento della Diastasi dei Muscoli Retti, Ernie e Laparoceli, dedicata a Chirurghi esperti ospedalieri ed universitari

– dal 2020 Responsabile del Centro Nazionale di Roma di Formazione e Tirocinio ISHAWS, dedicata a Chirurghi esperti dell’Italian Society of Hernia and Abdominal Wall Surgery 

– 2013-2018 Docente in “Governance del Sistema Sanitario” presso l’Università Luiss Guido Carli, area Pubblica Amministrazione e Sanità della Luiss Business School, “Master Universitario di II Livello in Management delle Strutture di Prossimità e delle Forme Associative nell’Assistenza Territoriale”, per la Formazione dei Medici chiamati a svolgere Ruoli di Direzione dei Distretti Sanitari.

– 2013-2018 Docente in “Evidence Based Medicine e Percorsi Clinici Assistenziali (PCA) in Chirurgia” presso l’Università Luiss Guido Carli, area Pubblica Amministrazione e Sanità della Luiss Business School, “Master Universitario di II Livello in Management delle Aziende Sanitarie”, per la Formazione dei Manager nelle Aziende Sanitarie e Ospedaliere, negli IRCCS, nei Policlinici e nelle Strutture di Cura Private

Docente e Professore a contratto in Chirurgia Geriatrica presso Scuola di Specializzazione in Geriatria, Facoltà di Medicina e Chirurgia della Università di Roma Tor Vergata. La chirurgia mini-invasiva riconosce nei paziente in età geriatrica la sua massima espressione, con tutela e nel rispetto della salute dei pazienti più fragili, che necessitano di procedure chirurgiche meno invasive; La Chirurgia Geriatrica Mini-Invasiva consente di curare i pazienti anziani e fragili, che altrimenti sarebbero esclusi dai programmi di cura, se eseguiti con la classica chirurgia invasiva tradizionale.

– Membro di autorevoli Società ed Associazioni Nazionali ed Internazionali

– Relatore e Discussant in Congressi e Meeting Nazionali ed Internazionali

– Chirurgo Operatore in diretta in Congressi, Meeting, Scuole di Chirurgia Avanzata in contesti Nazionali ed Internazionali

– Membro Advisory Board Europeo e Key Opinion Leader per la Valutazione, Ricerca e Sviluppo di nuovi materiali e tecnologie innovative applicate a Nuove Tecniche Chirurgiche e Device Chirurgici.

– Referente dei Centri Nazionali ed Internazionali più accreditati nella Ricerca in Chirurgia, per lo Sviluppo di Nuove Tecniche Chirurgiche Mini-Invasive, con l’ausilio e l’applicazione delle più attuali strumentazioni e tecnologie avanzate.

– Consulente Primario dell’Ambasciata degli Stati Uniti D’America USA, Dipartimento di Stato in Italia, per le cure Medico-chirurgiche in elezione ed in urgenza relative a:

– Chirurgia Generale
– Chirurgia Mini-Invasiva
– Chirurgia Oncologica
– Chirurgia Addominale e Video-Laparoscopica
– Chirurgia Mini-Invasiva dei difetti della Parete Addominale: Ernie, Laparoceli, Diastasi dei Muscoli Retti
– Chirurgia del Pavimento Pelvico, del Organi e Visceri Pelvici
– Chirurgia Toracica e Video-Toracoscopica
– Chirurgia della mammella 
– Chirurgia Oncologica 

ATTIVITÀ ISTITUZIONALI E SOCIALI

Presidente e Cofondatore della CORTE DI GIUSTIZIA POPOLARE PER IL DIRITTO ALLA SALUTE 2010-2018

Organismo Nazionale che agisce con l’obiettivo di tutelare il diritto alla salute dei cittadini e creare un Sistema Sanitario piu’ accessibile, soprattutto per i soggetti più fragili. Il lavoro della Corte di Giustizia avviene attraverso una settoriale ed accurata valutazione delle criticità del Sistema Sanitario Nazionale, la formulazione di soluzioni concrete e sostenibili e l’ottimizzazione delle risorse economiche, con la collaborazione delle Società Medico-Scientifiche nazionali ed internazionali, la medicina generale del territorio, cinque Università di Economia e le Istituzioni Governative, il Ministero della Salute, l’Istituto Superiore di Sanita’ e l’AIFA, per la creazione e la condivisione in sanità delle best practice e nuovi percorsi diagnostico-terapeutici in funzione di una evoluzione del Sistema Sanitario Nazionale a maggior tutela di tutti i cittadini, con una particolare attenzione ai più fragili, ai cronici, agli oncologici ed ai non autosufficienti.

Presidente e Cofondatore di FEDERANZIANI SOLIDARIETA 2010-2018

Associazione no-profit con l’obiettivo di promuovere la cultura della Solidarietà in Italia e nel Mondo, e lo scopo di tutelare il diritto alla vita e alla salute del bambino, dell’ anziano e dei soggetti più fragili.

Vice-Presidente del Consiglio Direttivo Nazionale di FEDERANZIANI 2009-2018

Presidente del Comitato Scientifico Nazionale di FEDERANZIANI 2009-2018

Federazione ed Associazione no-profit con oltre 3 milioni di aderenti, prevalentemente over 65, che tutela i diritti, la qualità di vita, la prevenzione e la cura delle malattie dell’anziano, e promuove l’invecchiamento attivo a livello nazionale ed internazionale.

A.I.F.A. – Membro dello Steering Group AIFA, 2013-2015 -Agenzia Italiana del Farmaco ed autorità nazionale competente per l’attività regolatoria sul farmaco e di farmaco-vigilanza in Italia.

Ente Pubblico che opera in autonomia con il Ministero della Salute, il ministero dell’Economia, l’Istituto Superiore di sanità, in rapporto con le Agenzie degli altri Paesi e L’agenzia Europea del Farmaco E.M.A.

LUISS UNIVERSITY Guido Carli – Business School 2013-2018

– Docente in “Governance del Sistema Sanitario” presso l’Università Luiss Guido Carli, area Pubblica Amministrazione e Sanità della Luiss Business School, “Master Universitario di II Livello in Management delle Strutture di Prossimità e delle Forme Associative nell’Assistenza Territoriale”, per la Formazione dei Medici chiamati a svolgere Ruoli di Direzione dei Distretti Sanitari.

– Docente in “Evidence Based Medicine e Percorsi Clinici Assistenziali (PCA) in Chirurgia” presso l’Università Luiss Guido Carli, area Pubblica Amministrazione e Sanità della Luiss Business School, “Master Universitario di II Livello in Management delle Aziende Sanitarie”, per la Formazione dei Manager nelle Aziende Sanitarie e Ospedaliere, negli IRCCS, nei Policlinici e nelle Strutture di Cura Private.

Istruzione e formazione

1994 – 1998 Università “La Sapienza” Roma, Facoltà di Medicina e Chirurgia. Formazione clinica e tecnico-chirurgica nei i reparti afferenti alla prestigiosa Cattedra e Scuola del Prof. Gianfranco Fegiz.
Specializzazione in Chirurgia Toracica : 70/70 e lode.

1988- 1993 Università “La Sapienza” Roma, Facoltà di Medicina e Chirurgia. Formazione clinica e tecnico-chirurgica nei i reparti afferenti alla prestigiose Cattedre e Scuole del Prof. G. Fegiz e del Prof. R. Cortesini.
Specializzazione in Chirurgia Generale: 70/70 e lode

1983- 1988 Università “La Sapienza” Roma, Facoltà di Medicina e Chirurgia Università “La Sapienza” Roma, Facoltà di Medicina e Chirurgia.
Formazione clinica e tecnico-chirurgica nei i reparti afferenti alla prestigiosa Cattedra e Scuola del Prof. Prof. Gianfranco Fegiz.
Laurea in Medicina e Chirurgia: 110/110 e lode. 

1978 – 1983 Liceo Scientifico Avogadro, Roma. Materie scientifiche ed umanistiche. Maturità Scientifica: 60/60.

1990 – 2013
University of Southern California Los Angeles (USA). Chirurgia Video-Laparoscopica dell’ Esofago e dello Stomaco.
ESI European Surgical Institute Amburgo (Germania).
Chirurgia Video-Laparoscopica del Colon-Retto.
European Institut de Recherche Contre Les Cancer de l’Appareil Digestif Strasburgo (Francia).
Chirurgia Video-Laparoscopica Avanzata del Colon-Retto. American College of Surgeons New Orleans (USA).
Chirurgia della Mammella – Chirurgia del Colon-Retto. ESI European Surgical Institute Amburgo (Germania).
Chirurgia Video-Laparoscopica dell’Ernia Inguinale-Crurale, Chirurgia Video-Laparoscopica del Laparocele, Chirurgia Video-Laparoscopica dell’Ernia Iatale-Diaframmatica. University of Hong Kong (Cina).
Chirurgia Oncologica Mini-Invasiva dell’Apparato Digerente American College of Surgeons Chicago (USA).
Chirurgia Toracica e Video-Toracoscopia. European Coloproctological Center – Vienna (Austria).
Chirurgia Mini-Invasiva dell’Ano-Retto: Emorroidopessi con suturatrice mecanica (stapler), Prolassectomia del retto con stapler S. T.A. R. R. Resezione del Retto per via Trans-Anale con Suturatrice meccanica.
ESI European Surgical Institute Amburgo (Germania).
Chirurgia Video-Laparoscopica Urologica per il trattamento di Malattie del Sistema Urinario.
Neoplasie del Rene e Neoplasie della Prostata. School of Surgery Paris HG (Francia).
Trattamenti mini-invasivo dell’incontinenza urinaria e del prolasso del pavimento pelvico.

Affiliazioni a società scientifiche

European Association for Endoscopic Surgery E.A.E.S.
Associazione dei Chirurghi Ospedalieri Italiani A.C.O.I.
Società Italiana Unitaria di Colon-Proctologia S.I.U.C.P.
International Academy of Pelvic Surgery I.A.P.S.
American Hernia Society A.H.S.
European Hernia Society E.H.S.
Italian Society of Hernia and Abdominal Wall Surgery I.S:H.A.W.
Società Italiana di Chirurgia Endoscopica e Nuove Tecnologie S.I.C.E.
Società Italiana di Chirurgia S.I.C.

Capacità e competenze personali

Madrelingua: italiano
Altre lingua: inglese
Capacità di lettura: fluente
Capacità di scrittura: ottima
Capacità di espressione orale: fluente

Capacità e competenze relazionali ed organizzative: Eccellenti capacità relazionali, organizzative e gestionali. Autorevole, ottimo self control sotto stress. Capacità multitasking. Orientato alla risoluzione rapida ed efficace di problemi ed alla creazione efficiente e funzionale di strutture, sistemi e processi. Eccellenti capacità di pianificazione ed organizzazione.

Capacità e competenze tecniche: Impiego delle più avanzate tecnologie chirurgiche mini-invasive.

Patente di guida: Patente B

Prof. Giuseppe Pozzi:

Il paziente al centro

Le Esperienze dei Pazienti

"Volevo raccontare la mia esperienza con il Prof. Pozzi che mi ha aiutato a tornare a vivere una vita serena godendomi mia figlia. La mia ginecologa dopo averle segnalato, oltre a dei disagi, un forte dolore all’ombelico mi ha subito indirizzato dal Professor Pozzi..."

Dorasissi S.

"Vorrei parlare della mia esperienza e ringraziare pubblicamente il professore Giuseppe Pozzi. In breve..nel 2014 mi sottopongo ad un intervento all’addome con taglio della parete addominale ad L. Sportivo ed agonista professionista nel bodybuilding vedo il mio addome cambiato per sempre..."

Coach_Terragno Bodybuilding

"Sono Mario Gaetano, Calabrese, 58 anni, sottufficiale della Benemerita Arma dei Carabinieri in pensione, con diagnosi di Morbo di Parkinson dal 2018. In contemporanea affetto da diastasi dei muscoli retti addominali, la quale mi comportava notevole disagio...."

Mario G.

"Mi ritengo una persona davvero fortunata ad avere incontrato un medico come lei, sento il desiderio di esprimere il mio apprezzamento per la sua competenza, professionalità, dolcezza, ed estremo supporto. E passata soltanto una settimana dal intervento di ricostruzione..."

Adele A.

"Sono Astrid e ho 25 anni, vorrei parlare dell’esperienza che ho avuto dopo il parto del mio primo figlio, dove purtroppo , si è verificata la : Diastasi dei Retti. Ero veramente disperata , quando per mia grande fortuna, mi sono rivolta al Dott.re Pozzi...."

Astrid B.

"Il mio Natale 2021, la mia nuova nascita è un tuo dono, caro Prof. Il più bel regalo sotto l'albero è la remissione da quel subdolo intruso maligno, che tu hai scovato, combattuto, annientato..."

Alessandra P.

"Condivido la mia esperienza per aiutare chi come, si è trovata ad affrontare una diastasi e relative ernie. Ho partorito quasi 4 anni fa riportando una diastasi addominale. Mai avuto problemi, a parte mal di schiena zona lombare, fisico..."

Fabiana C.

"Ho conosciuto il Prof. Pozzi in un momento in cui avevo perso la fiducia di poter risolvere quello che da circa un anno non mi permetteva di avere una vita serena . Avevo un prolasso tri-compartimentale ed ho affrontato in un unico intervento..."

Tiziana L.

"Ho conosciuto Prof Pozzi nel mese di luglio 2020 e fin da subito ho capito che mi sarei potuta affidare a lui per risolvere il mio problema. Nel mio caso avevo una diastasi dei retti addominali di oltre 7 cm, un’ernia ombelicale e un laparocele..."

Yuliana N. 

"Salve a tutti,vorrei raccontarvi la mia storia....Ho conosciuto il Prof Giuseppe Pozzi per puro caso, ero alla ricerca di un chirurgo, perché in conseguenza di un parto cesareo subito nel 2015, di li a breve iniziavo a soffrire di mal di mal di schiena, quasi invalidante, inoltre l'addome era gonfio e si era determinato un antiestetico scalino nella zona del basso ventre…"

Fiorella C.

"Dopo anni di sofferenze fisica e psicologica per una diastasi dei muscoli retti addominali, mai diagnosticata da alcun ginecologo che mi hanno sempre detto che non avevo nulla e che i miei disturbi erano “parte di me”, ho incontrato sul web il Prof. Giuseppe Pozzi.…"

Marina R.

"È trascorso un anno dall' intervento fatto dal Dott. Pozzi per chiudere la mia diastasi addominale e far rientrare l' ernia ombelicale che ne era scarurita. Curioso, ho iniziato l' anno con un lockdown per il post operatorio e lo concludo con un lockdown nazionale…"

Salvatore L.

"Dopo diversi tentativi, terapie e consulti medici inappropriati, ho avuto la fortuna di conoscere il Prof. Pozzi grazie alle recensioni di ragazze che, come me, stavano cercando la via giusta per la guarigione fisica e psicologica…"

Manuela F.

"Scrivo per raccontare la mia esperienza con il prof. Pozzi, che ho avuto la fortuna di conoscere. Sono mamma di 3 bambini, ho avuto una gravidanza gemellare e due Cesareo che purtroppo mi hanno causato una diastasi dei retti addominali di ben 10 cm e ernia ombelicale…"

Angela M.

"Ho conosciuto il professor Pozzi a settembre 2019 e ho capito fin dalla prima visita che mi trovavo nel posto giusto. Il professore, che mi ha subito piacevolmente colpita per la sua grande professionalità ed empatia, mi ha riscontrato una diastasi addominale con ernia ombelicale, dovuta a tre gravidanze ravvicinate…"

Tiziana N.- ScriVivendo -

"Racconto la mia esperienza iniziata quasi 4 mesi fa. Operata in laparascopia con il Dott. Pozzi per chiusura diastasi addominale di circa 6cm ed ernia ombelicale. Dopo 3 gravidanze ci può stare ma su un fisico longilineo come il mio proprio non riuscivo ad accettare...oltre l’estetica avevo anche un problema funzionale…"

Moira B.

 

 

 

 

Prof Giuseppe Pozzi

Roma - Milano

Chirurgia Privata

Non opera nel Servizio Sanitario Nazionale

 

Contatti

Telefono

 

 

Segreteria:
+39 391 3764200

Orari segreteria:
lunedì - venerdì  9:00 - 18:00

Per urgenze mediche:
+39 337 7942080

 

 

 

 

 

E-mail

 

Pazienti italiani: 
segreteria@giuseppepozzi.com

International Patients:
segreteria@giuseppepozzi.com

Segreteria Scientifica per Docenze, Tutoring Chirurgico, Congressi:
segreteria.profpozzi@gmail.com

 

 

 

Dove siamo

 

 

Roma
Clinica Villa Claudia
- V. Flaminia Nuova 280
Clinica Quisisana - V. Gian Giacomo Porro 5

Milano
Clinica La Madonnina
- V. Quadronno 29

 

 

 

 

 

 

 

Prof Giuseppe Pozzi

Roma - Milano   

Chirurgia Privata

Non opera nel Servizio Sanitario Nazionale

Prenota la tua visita

GDPR

Comunicazioni

Leggi la Privacy Policy*

  SURGICAL EXCELLENCE & HEALTHCARE STP SRL | Piazza di Trevi 100 - 00187 Roma | P. Iva: 12872281006