Tel: +39 391 3764200 - E-mail: segreteria@giuseppepozzi.com

L’Eccellenza in Chirurgia ispirata e dedicata alla cura e al benessere del paziente.

Diastasi addominale: cos’è, come riconoscerla e come si cura

La diastasi addominale è una patologia ancora poco conosciuta. Si tratta di una condizione che può interessare soprattutto le donne dopo una gravidanza, ma non solo. 

Vediamo cos’è la diastasi addominale, come si può riconoscere e quando bisogna intervenire chirurgicamente.

Cos’è la diastasi addominale?

La diastasi addominale consiste nella separazione ed il progressivo allontanamento dei muscoli retti addominali dalla linea mediana e nella trasformazione della linea alba in una lamina aponeurotica. 

Essa rientra in un quadro più ampio di malattia della parete addominale conseguente allo stretching patologico dei muscoli retti e delle fasce di rivestimento aponeurotico, che subiscono una forzata distensione, assottigliamento e parcellare lacerazione, per un incremento della superficie parietale oltre due volte la normale al 9° mese.

Perché viene la diastasi addominale?

L’aumento di pressione e volume della cavità addominale, conseguente alla gravidanza, all’obesità, allo sport ed all’eccessivo sforzo fisico, determina uno stretching della parete addominale con danno alle strutture muscolari, alle fasce aponeurotiche che avvolgono i muscoli, e può determinare la separazione o diastasi muscolare, che può essere di due tipi:

1) diastasi mediana nota come diastasi dei muscoli retti: separazione dei muscoli retti sulla linea mediana, che rappresenta la forma più comune; 

2) diastasi laterale: separazione dei muscoli retti dai muscoli obliqui, presente nei casi di danno maggiore. Si possono rilevare frequentemente aree di lacerazione dei muscoli retti associate.

Quali sono le cause più comuni? 

Vediamo nel dettaglio le cause più comuni della diastasi. 

Gravidanza

La diastasi: 

  • è evidente nel 66% delle donne nel terzo trimestre

  • persiste nel 30-60% delle donne dopo il parto

  • interessa soprattutto le donne che hanno esercitato attività sportiva prima e durante la gravidanza

La percentuale aumenta nelle gravidanze successive e nelle gemellari, così come l’entità della diastasi e del danno parietale.

L’intervento chirurgico è preferibile che venga eseguito quindi il prima possibile, con tecnica che possa permettere gravidanze successive. 

  Eccessivo sport, esercizio e sforzo fisico

    • L’attività sportiva non correttamente regolamentata può comportare la lacerazione dei muscoli retti e della linea alba e la conseguente diastasi dei muscoli retti da eccessivo sforzo fisico. 

      La concomitante ed inadeguata dieta alimentare durante lo sport può favorire l’insorgere della diastasi addominale da sforzo.

Aumento ponderale e obesità 

  • L’aumento progressivo del peso corporeo determina una distensione della muscolatura addominale e la trasformazione della linea alba in una lamina aponeurotica, non in grado di contenere adeguatamente i visceri addominali nella cavità.

  • L’aumento ponderale cronico e/o intermittente determina la medesima modificazione anatomica e funzionale della parete addominale.

 Familiarità e genetica

 Tra i fattori che potrebbero causare diastasi addominale troviamo le malattie del collagene, con le modificazioni tissutali che determinano. 

 Età 

 L’età avanzata porta alla lassità tissutale

 

Come riconoscere la diastasi addominale? Valutazione e diagnosi

Per capire se si è in presenza di diastasi ed avere una diagnosi specifica del proprio caso il primo passo da seguire è quello di eseguire un piccolo test di valutazione.

Fase 1:  L’autovalutazione

Per iniziare bisogna tenere presente che il test va svolto in posizione supina, con le gambe piegate e i piedi ben saldi a terra.

  • Mettere una mano dietro la testa e l’altra sopra il muscolo addominale. Le dita devono essere sopra la linea mediana ma parallele alla linea della vita all’altezza dell’ombelico.
  • Premere leggermente con le dita sul muscolo addominale rilassato.
  • Sollevare testa e spalle dal pavimento senza piegare il collo e senza avvicinare il mento allo sterno, come per effettuare un “crunch” contraendo il muscolo addominale.
  • Cercare le pareti del muscolo muovendo le dita a destra e sinistra. Man mano che la contrazione aumenta, si dovrebbe notare una diminuzione del “foro” nell’addome, tra i due retti.
  • Inserire la punta delle dita di una mano nella fessura che si viene a creare, trasversalmente rispetto al retto dell’addome. Se almeno due dita sprofondano, potremmo essere in presenza di diastasi.

Fase 2:  La diagnosi

Se l’autotest ha rivelato la presenza di una possibile diastasi, per avere la diagnosi accurata bisognerà rivolgersi a uno specialista, che in sede di visita valuterà il caso specifico e indicherà quali saranno gli esami diagnostici da effettuare (generalmente un’ ecografia della parete addominale o TC).

Entro 3 mesi dal parto si può eseguire una Ecografia della parete addominale in posizione supina ed in piedi, sia a riposo che in valsalva (ossia sotto sforzo) per escludere la presenza di diastasi dei retti, ernie della linea mediana addominale (ombelicale, epigastrica, ipogastrica) e della regione inguinale e crurale.

Lo studio TC o RM, con scansione della parete addominale a riposo ed in contrazione, è il punto di partenza per un’ accurata valutazione e costituisce la base per la definizione del programma terapeutico personalizzato per la migliore risoluzione del caso clinico specifico.

Perché bisogna curare la diastasi?

Non bisogna mai dimenticare che la diastasi addominale rientra in un quadro più ampio di malattia, e se non curata, potrebbe portare all’insorgere di altre problematiche associate. 

Quali possono essere le complicanze della diastasi?

La diastasi non trattata potrebbe portare ad alcune complicanze:

  • ernia singola, più frequentemente ombelicale o epigastrica,
  • ernie multiple localizzate sulla superficie aponeurotica mediana compresa tra i muscoli retti, sede di diastasi, con l’evidenza di molteplici forami, condizione nota come “swiss cheese”
  • laparocele, conseguente a cedimento della sutura mediana, eseguita al termine di un intervento chirurgico addominale sulla superficie aponeurotica sede di diastasi dei muscoli retti, senza chiudere la diastasi mediante sutura diretta dei muscoli retti.
  • lacerazione dei muscoli retti e della lamina aponeurotica cronicamente trazionata e sfibrata. 
  • disabilità
    psicologica: addome gonfio, con forma cilindrica, definito “a botte”, prominente a tal punto che simula il terzo trimestre della gravidanza
    fisica: nell’attività giornaliera, nell’esercizio fisico, nello sport, nel ponzamento e nell’impiego del torchio addominale durante l’evacuazione
  • modificazione della postura del corpo
  • dolore vertebrale e lombare
 Immagine di paziente in posizione supina ed in contrazione addominale, con evidente Diastasi dei muscoli retti ed Ernia ombelicale recidiva (ernia precedentemente operata senza correggere la diastasi dei retti, quindi recidivata).
Si rileva una tumefazione centrale addominale esito del deficit di tenuta della parete addominale in presenza di Diastasi.
Si ringrazia il Paziente per aver concesso la pubblicazione delle immagini. 
Paziente con Diastasi dei muscoli retti ed Ernia ombelicale in posizione supina ed a riposo
Paziente con Diastasi dei muscoli retti ed Ernia ombelicale in posizione supina ed in contrazione addominale

Si rileva una tumefazione centrale addominale esito del deficit di tenuta della parete addominale in presenza di Diastasi.

Di frequente è possibile rilevare il movimento delle anse intestinali sotto la cute, in assenza della protezione della parete addominale muscolare nella zona sede di Diastasi dei muscoli retti.

Si ringrazia la Paziente per aver concesso la pubblicazione delle immagini

Come si cura la diastasi addominale?

La diastasi addominale purtroppo non è curabile. 

Nei casi meno gravi si può tentare di contenerla con esercizi dedicati, sotto la supervisione di specialisti. 

Nella maggior parte dei casi l’unica soluzione è chirurgica

Quando operare la diastasi addominale?

L’intervento chirurgico purtroppo è l’unica cura efficace nei casi di:

  • Diastasi con distanza tra i muscoli retti maggiore di 3 centimetri,
  • Diastasi con distanza infrarettale anche inferiore a 3 cm se complicata da ernie,
  • Diastasi associata a patologia correlata (modificazioni della postura e dolore lombare),
  • Diastasi complicata da ernia ombelicale. Si puntualizza che, in presenza di ernia ombelicale e diastasi dei retti, l’ernia ombelicale rappresenta la complicanza della diastasi. La sola correzione dell’ernia ombelicale può risultare altamente fallimentare.
  • Diastasi complicata da ernia epigastrica,
  • Diastasi complicata da ernie multiple della regione mediana,
  • Diastasi complicata o associata a laparocele (es: cedimento della sutura interna post cesareo con erniazione e protrusione mediana sotto-ombelicopubica),
  • Diastasi associata o provocata da una lacerazione da sforzo della linea mediana o linea alba 
  • Diastasi associata a lacerazione muscolare del retto o dell’obliquo
  • Diastasi Laterale, tra Muscolo Retto e Obliquo
  • Diastasi Recidiva

Si considera recidiva la diastasi:

 

  • con distanza infrarettale maggiore di 3 centimetri, nel caso sia integro il tessuto fibroso aponeurotico di connessione tra i retti

  • con distanza infrarettale anche inferiore ai 3 cm, nel caso sia interrotto il tessuto fibroso aponeurotico di connessione tra i muscoli retti.
    Il tessuto di connessione può essere stato sezionato per discutibile scelta tecnica durante il primo intervento, o può essersi lacerato successivamente per scarsa tenuta. In entrambi i casi si viene a delineare una patologia nota come Laparocele.

Come risolvere la diastasi addominale?

Come si può risolvere allora la diastasi addominale? Come detto, nella maggior parte dei casi la soluzione può essere solo chirurgica. 

Quando l’intervento è inevitabile l’impiego di una tecnica mini invasiva costituisce un importante vantaggio per il paziente.

L’intervento ricostruttivo deve ripristinare l’anatomia, la funzione e l’estetica della parete addominale, percorrendo strade chirurgiche il più possibile mini-invasive a cui corrispondano anestesie più leggere e meno gravose per l’organismo. 

La soluzione: la tecnica LAP-T 

Risolvere la diastasi addominale in modo efficace è possibile, con un intervento chirurgico dedicato, affinato nei dettagli sulle specificità di ogni singolo caso e con un risultato stabile nel tempo.

La Tecnica LAP-T, ideata ed eseguita dal Professor Giuseppe Pozzi, consente il trattamento mini invasivo di casi clinici anche avanzati con distanza dei muscoli retti fino a 12 cm ed ernie e laparoceli eventualmente associati.

 

Disegno raffigurante la Diastasi dei Muscoli Retti, ossia la Separazione mediana dei Muscoli retti.

Disegno raffigurante la risoluzione Mini-Invasiva della Diastasi dei Muscoli Retti con Tecnica LAP-T, con la stabile sutura muscolo-aponeurotica dei Muscoli Retti, la ricostruzione della linea mediana ed i 3 piccoli punti di accesso sovrapubici per l’ingresso degli strumenti della Laparoscopia gas less.

Immagine pre-operatoria

Diastasi dei muscoli retti ed Ernia ombelicale

È evidente la separazione dei muscoli retti dalla linea mediana addominale

Si ringrazia la Paziente per aver concesso la pubblicazione delle immagini. 

Immagine post-operatoria Tecnica Lap-T

Diastasi dei muscoli retti ed Ernia ombelicale

Sono quasi invisibili le millimetriche cicatrici chirurgiche sotto il segno dello slip

Si ringrazia la Paziente per aver concesso la pubblicazione delle immagini. 

Foto al termine dell’intervento chirurgico eseguito con tecnica LAP-T

Le frecce indicano 3 punti di ingresso dello strumentario laparoscopico

Immagine al termine dell’intervento con Tecnica Lap-T

Le frecce indicano la linea mediana ricostruita con sutura muscolo-aponeurotica introflettente personalizzata, dedicata al caso clinico specifico.  La tecnica di esecuzione della sutura mediana metterà in evidenza la “turtle shape” della parete addominale.

Paziente Body Builder in gara 6 mesi dopo la ricostruzione con Tecnica LAP-T in fase di consolidamento (ricostruzione eseguita per lacerazione della linea mediana addominale da sforzo eccessivo, con diastasi asimmetrica dei muscoli retti, distanza infrarettale circa 7 cm, ernia ombelicale ed ernia epigastrica recidiva dopo intervento open con rete protesica, eseguito in altra sede). 
Il rapido ritorno allo sport è una delle prerogative della Tecnica LAP-T.
Si ringrazia il Paziente per aver concesso la pubblicazione delle immagini

Prof. Giuseppe Pozzi:

Il paziente al centro

Le Esperienze dei Pazienti

"Volevo raccontare la mia esperienza con il Prof. Pozzi che mi ha aiutato a tornare a vivere una vita serena godendomi mia figlia. La mia ginecologa dopo averle segnalato, oltre a dei disagi, un forte dolore all’ombelico mi ha subito indirizzato dal Professor Pozzi..."

Dorasissi S.

"Vorrei parlare della mia esperienza e ringraziare pubblicamente il professore Giuseppe Pozzi. In breve..nel 2014 mi sottopongo ad un intervento all’addome con taglio della parete addominale ad L. Sportivo ed agonista professionista nel bodybuilding vedo il mio addome cambiato per sempre..."

Coach_Terragno Bodybuilding

"Sono Mario Gaetano, Calabrese, 58 anni, sottufficiale della Benemerita Arma dei Carabinieri in pensione, con diagnosi di Morbo di Parkinson dal 2018. In contemporanea affetto da diastasi dei muscoli retti addominali, la quale mi comportava notevole disagio...."

Mario G.

"Mi ritengo una persona davvero fortunata ad avere incontrato un medico come lei, sento il desiderio di esprimere il mio apprezzamento per la sua competenza, professionalità, dolcezza, ed estremo supporto. E passata soltanto una settimana dal intervento di ricostruzione..."

Adele A.

"Sono Astrid e ho 25 anni, vorrei parlare dell’esperienza che ho avuto dopo il parto del mio primo figlio, dove purtroppo , si è verificata la : Diastasi dei Retti. Ero veramente disperata , quando per mia grande fortuna, mi sono rivolta al Dott.re Pozzi...."

Astrid B.

"Il mio Natale 2021, la mia nuova nascita è un tuo dono, caro Prof. Il più bel regalo sotto l'albero è la remissione da quel subdolo intruso maligno, che tu hai scovato, combattuto, annientato..."

Alessandra P.

"Condivido la mia esperienza per aiutare chi come, si è trovata ad affrontare una diastasi e relative ernie. Ho partorito quasi 4 anni fa riportando una diastasi addominale. Mai avuto problemi, a parte mal di schiena zona lombare, fisico..."

Fabiana C.

"Ho conosciuto il Prof. Pozzi in un momento in cui avevo perso la fiducia di poter risolvere quello che da circa un anno non mi permetteva di avere una vita serena . Avevo un prolasso tri-compartimentale ed ho affrontato in un unico intervento..."

Tiziana L.

"Ho conosciuto Prof Pozzi nel mese di luglio 2020 e fin da subito ho capito che mi sarei potuta affidare a lui per risolvere il mio problema. Nel mio caso avevo una diastasi dei retti addominali di oltre 7 cm, un’ernia ombelicale e un laparocele..."

Yuliana N. 

"Salve a tutti,vorrei raccontarvi la mia storia....Ho conosciuto il Prof Giuseppe Pozzi per puro caso, ero alla ricerca di un chirurgo, perché in conseguenza di un parto cesareo subito nel 2015, di li a breve iniziavo a soffrire di mal di mal di schiena, quasi invalidante, inoltre l'addome era gonfio e si era determinato un antiestetico scalino nella zona del basso ventre…"

Fiorella C.

"Dopo anni di sofferenze fisica e psicologica per una diastasi dei muscoli retti addominali, mai diagnosticata da alcun ginecologo che mi hanno sempre detto che non avevo nulla e che i miei disturbi erano “parte di me”, ho incontrato sul web il Prof. Giuseppe Pozzi.…"

Marina R.

"È trascorso un anno dall' intervento fatto dal Dott. Pozzi per chiudere la mia diastasi addominale e far rientrare l' ernia ombelicale che ne era scarurita. Curioso, ho iniziato l' anno con un lockdown per il post operatorio e lo concludo con un lockdown nazionale…"

Salvatore L.

"Dopo diversi tentativi, terapie e consulti medici inappropriati, ho avuto la fortuna di conoscere il Prof. Pozzi grazie alle recensioni di ragazze che, come me, stavano cercando la via giusta per la guarigione fisica e psicologica…"

Manuela F.

"Scrivo per raccontare la mia esperienza con il prof. Pozzi, che ho avuto la fortuna di conoscere. Sono mamma di 3 bambini, ho avuto una gravidanza gemellare e due Cesareo che purtroppo mi hanno causato una diastasi dei retti addominali di ben 10 cm e ernia ombelicale…"

Angela M.

"Ho conosciuto il professor Pozzi a settembre 2019 e ho capito fin dalla prima visita che mi trovavo nel posto giusto. Il professore, che mi ha subito piacevolmente colpita per la sua grande professionalità ed empatia, mi ha riscontrato una diastasi addominale con ernia ombelicale, dovuta a tre gravidanze ravvicinate…"

Tiziana N.- ScriVivendo -

"Racconto la mia esperienza iniziata quasi 4 mesi fa. Operata in laparascopia con il Dott. Pozzi per chiusura diastasi addominale di circa 6cm ed ernia ombelicale. Dopo 3 gravidanze ci può stare ma su un fisico longilineo come il mio proprio non riuscivo ad accettare...oltre l’estetica avevo anche un problema funzionale…"

Moira B.

 

 

 

 

Prof Giuseppe Pozzi

Roma - Milano

Chirurgia Privata

Non opera nel Servizio Sanitario Nazionale

 

Contatti

Telefono

 

 

Segreteria:
+39 391 3764200

Orari segreteria:
lunedì - venerdì  9:00 - 18:00

Per urgenze mediche:
+39 337 7942080

 

 

 

 

 

E-mail

 

Pazienti italiani: 
segreteria@giuseppepozzi.com

International Patients:
segreteria@giuseppepozzi.com

Segreteria Scientifica per Docenze, Tutoring Chirurgico, Congressi:
segreteria.profpozzi@gmail.com

 

 

 

Dove siamo

 

 

Roma
Clinica Villa Claudia
- V. Flaminia Nuova 280
Clinica Quisisana - V. Gian Giacomo Porro 5

Milano
Clinica La Madonnina
- V. Quadronno 29

 

 

 

 

 

 

 

Prof Giuseppe Pozzi

Roma - Milano   

Chirurgia Privata

Non opera nel Servizio Sanitario Nazionale

Prenota la tua visita

GDPR

Comunicazioni

Leggi la Privacy Policy*

  SURGICAL EXCELLENCE & HEALTHCARE STP SRL | Piazza di Trevi 100 - 00187 Roma | P. Iva: 12872281006