Diverticoli del Colon
L’Eccellenza in Chirurgia ispirata e dedicata alla cura e al benessere del paziente.
LA MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON
La malattia diverticolare del colon è una condizione molto frequente, presente in oltre il 60% della popolazione in età adulta. E’ una condizione anatomica a volte su base genetica e frequentemente senza alcun sintomo. Il 20%. circa sviluppa la forma acuta, trasformando la condizione anatomica in malattia, spesso grave, che necessita di intervento chirurgico, anche in urgenza.
I fattori di rischio da tener ben presente sono:
- età
- sesso femminile
- l’aumento del peso corporeo
- la stipsi cronica ed il conseguente gonfiore addominale cronico
- il prolasso rettale e la sindrome da defecazione ostruita
L’aumento della pressione addominale da gas intestinale facilita la formazione dei diverticoli, la loro infiammazione, fino alla perforazione dell’intestino, condizione grave che impone un intervento chirurgico d’urgenza

LA DIAGNOSI
La Diagnosi è agevole e mini-invasiva con la Tc Colonscopia Virtuale.
È una TC 3D Low Dose in cui il computer della TAC esegue una navigazione virtuale e non reale nel colon del paziente, dopo solo pochi attimi di acquisizione delle immagini.
La TC Colonscopia virtuale consente lo studio preciso del lume interno del colon, della parete del colon e dei diverticoli, dei tessuti extracolici sede di eventuale infiammazione diverticolare e degli organi addomino-pelvici. Uno studio quindi completo ed oggettivo a cui può corrispondere una cura specifica al caso clinico che possa prevenire le complicanze ed una dieta per il paziente.
TERAPIA CHIRURGICA
Purtroppo a volte l’intervento chirurgico si rende necessario in urgenza o in elezione.
Le complicanze della malattia diverticolare del colon sono frequentemente gravi.
Le forme acute sono complicanze di una malattia subdola che spesso si riscontra per la prima volta con l’infiammazione diverticolare fino alla perforazione intestinale e l’ascesso addominale.
Le forme croniche sono invece legate alle infiammazioni diverticolari recidivanti, non controllabili con la terapia medica e con la dieta corretta, che esitano in una stenosi, ossia un restringimento del lume intestinale, con un difficile passaggio delle feci ed una possibile occlusione intestinale o blocco intestinale.


MINI LAPAROSCOPIA GAS LESS
LA RESEZIONE DEL COLON DIVERTICOLARE ED IL TRATTAMENTO DELLE SUE COMPLICANZE SIA IN URGENZA CHE IN ELEZIONE RICONOSCE NELLA MINI LAPAROSCOPIA GAS LESS LA CURA CHIRURGICA MENO INVASIVA, CON CARATTERISTICHE DI ELEVATA PRECISIONE
Obiettivo: Asportazione del tratto di colon affetto da diverticoli con la minima invasività chirurgica ed anestesiologica scientificamente possibile
La Chirurgia Tradizionale Open è oggettivamente invasiva: approccia la malattia aprendo la parete addominale, con una incisione spesso molto estesa, al fine di eseguire la resezione dell’intestino malato.
L’intervento in anestesia generale con intubazione, oltre ad essere cruento, determina maggior dolore, lunghi tempi di degenza, lenta ripresa della quotidianita’ ed espone al laparocele (cedimento ed apertura della ferita) nel 30% dei pazienti.

La Tecnica Laparoscopica Classica ha effettivamente aperto una strada mini-invasiva nel trattamento di questa patologia, sebbene molte cose possano essere modificate in positivo per il paziente:
- L’anestesia necessita di intubazione;
- Il pneumoperitoneo viene eseguito con il gas CO2 (anidride carbonica) a valori di 12-15 mmhg, che determina una irritazione delle pareti addominali con aumento del dolore posto-operatorio (la CO2 è un gas irritante) ed un rialzo dei valori di CO2 nel sangue (l’anidride carbonica e’ dannosa in eccesso);
- la derivazione intestinale esterna e’ possibile (ileostomia o colostomia);
- il drenaggio addominale, il sondino naso-gastrico ed il catetere vescicale viengono frequentemente utilizzati.
La Tecnica Mini Laparoscopica gas less si caratterizza per poter essere utilizzata sia in Interventi d’Urgenza (tecnica mini-laparoscopica) che in Elezione (tecnica mini laparoscopica gas-less).
Consente l’asportazione del tratto di colon affetto da diverticoli con la minima invasività chirurgica ed anestesiologica scientificamente possibile.
La Tecnica In sintesi:
- anestesia Light dedicata senza intubazione oro-tracheale;
- 3 micro-incisioni per l’introduzione della strumentazione laparoscopica, suturate senza punti esterni;
- mini-laparoscopia con pneumoperitoneo a valori inferiori ai fisiologici (la CO2 è un gas irritante, basse pressioni di anidride carbonica corrispondono a minor dolore locale e ridotto trauma generale);
- tecnologia e strumentazione innovativa miniaturizzata;
- visione precisa e magnificata nel dettaglio in 3D, HD, 4K;
- rimozione accurata delle aderenze presenti in addome relative ai processi infiammatori presenti nella storia diverticolare ed impiego di trattamento con liquidi anti-aderenziali;
- asportazione del tratto di colon malato;
- precisa anastomosi che consenta la continuità intestinale;
- evitare la derivazione intestinale (ileostomia o colostomia) nel limite del possibile;
- drenaggio addominale solo in casi particolari;
- assenza di sondino naso-gatrico;
- assenza di catetere vescicale;
- chiusure delle piccole incisioni cutanee senza punti esterni;
- minore traumalocale e generale dell’organismo e minore dolore;
- degenza post-operatoria breve, variabile in relazione al caso clinico 4-7 giorni;
- rapida ripresa delle attività quotidiane;
- ripresa dell’attività sportiva;
- tutti i passi dell’intervento mini-laparoscopico percorrono quindi l’obiettivo finale della “Restitutio ad Integrum Anatomica – Funzionale – Estetica” dell’ addome con la minima invasività chirurgica ed anestesiologica possibile;
- l’Intervento in Mini Laparoscopia gas less rappresenta la soluzione più attuale per la cura chirurgica della malattia diverticolare con la minima invasività chirurgica ed anestesiologica scientificamente possibile..
Prof. Giuseppe Pozzi:
Il paziente al centro
Le Esperienze dei Pazienti
Prof Giuseppe Pozzi
Roma - Milano
Chirurgia Privata
Non opera nel Servizio Sanitario Nazionale
Contatti
Telefono
Segreteria:
+39 391 3764200
Orari segreteria:
lunedì - venerdì 9:00 - 18:00
Per urgenze mediche:
+39 337 7942080
Pazienti italiani:
segreteria@giuseppepozzi.com
International Patients:
segreteria@giuseppepozzi.com
Segreteria Scientifica per Docenze, Tutoring Chirurgico, Congressi:
segreteria.profpozzi@gmail.com
Dove siamo
Roma
Clinica Villa Claudia - V. Flaminia Nuova 280
Clinica Quisisana - V. Gian Giacomo Porro 5
Milano
Clinica La Madonnina - V. Quadronno 29