Ernia e Laparocele Consigli del Chirurgo Esperto
L’Eccellenza in Chirurgia ispirata e dedicata alla cura e al benessere del paziente.
Prof Giuseppe Pozzi
Opinion Leader Internazionale in Chirurgia Mini-Invasiva della Parete Addominale.
- Referente Designato della ISHAW, Società Italiana dell’Ernia e della Ricostruzione della Parete Addominale, Capitolo Italiano della EHS European Hernia Society, per le tecniche di riparazione della Diastasi della Parete Addominale.
- Autore della più ampia casistica internazionale sulla ricostruzione mini-laparoscopica della Diastasi dei Retti, con sutura dedicata del difetto parietale
Autore di ampia casistica internazionale sulla ricostruzione laparoscopica del Laparocele con sutura del difetto parietale e posizionamento di rete protesica in mini-laparoscopia - dal 2011 Docente in Chirurgia Laparoscopica della Diastasi dei Muscoli Retti, Laparocele ed Ernie addominali, nel Corso Avanzato della Scuola Speciale Nazionale di Chirurgia Laparoscopica e Mini-Invasiva della Parete Addominale, dedicata a chirurghi esperti, ACOI Associazione dei Chirurghi Ospedalieri Italiani.
- dal 2012 Responsabile del Centro Nazionale di Formazione e Tirocinio ACOI
- Roma in Chirurgia Laparoscopica e Mini-Invasiva Avanzate della Parete Addominale per il trattamento della Diastasi dei Muscoli Retti, Ernie e Laparoceli, dedicata a Chirurghi esperti ospedalieri ed universitari

- dal 2013 Docente in Chirurgia Mini-Invasiva delle Ernie addominali, dei Laparoceli e della Diastasi dei Muscoli Retti presso la Scuola Europea, dedicata a Chirurghi esperti, Italian Society of Hernia and Abdominal Wall Surgery ISHAWS ed European Hernia Society EHS
- dal 2018 Tutor e Responsabile del Percorso Chirurgico Formativo di Secondo Livello, dedicato a Chirurghi esperti della Scuola Europea di Chirurgia dell’Ernia e dei Difetti della Parete Addominale ISHAWS-EHS
dal 2019 Docente in Chirurgia Mini-Invasiva delle Ernie addominali, dei Laparoceli e della Diastasi dei Muscoli Retti presso la Scuola SIC -Societa’ Italiana di Chirurgia, dedicata a Chirurghi esperti.
dal 2019 Responsabile del Centro Nazionale di Formazione e Tirocinio SIC - Roma in Chirurgia Laparoscopica e Mini-Invasiva Avanzate della Parete Addominale per il trattamento della Diastasi dei Muscoli Retti, Ernie e Laparoceli, dedicata a Chirurghi esperti ospedalieri ed universitari
dal 2020 Responsabile Centro Nazionale Formazione e Tirocinio ISHAWS - Roma, dedicata a Chirurghi esperti dell’Italian Society of Hernia and Abdominal Wall Surgery ed European Hernia Society EHS
Consigli dell’Esperto
L’intervento in mini laparoscopia per la cura delle Ernie della Parete Addominale e del Laparocele beneficia di alcune considerazioni:
- L’esercizio fisico, lo sport, la fisioterapia riabilitativa non sono di aiuto prima dell’intervento
- Esercitare i muscoli addominali ed eseguire sforzi fisici peggiorano le Ernie ed il Laparocele
- L’intervento ricostruttivo è preferibile che venga eseguito al nascere della patologia
- La Pancera contenitiva addominale è un utile presidio nell’attesa dell’intervento chirurgico:
–nell’ernia ombelicale, epigastrica, ipogastrica e nel laparocele
–per stabilizzare il livello di patologia
–per evitare un ulteriore ampliamento del difetto muscolare
–va indossata tutti i giorni, dal risveglio mattutino alla sera prima del riposo notturno
–la pancera non è utile nell’ernia inguinale e crurale - La diagnosi deve essere accurata preferibilmente con RM o TC
- Nel Laparocele è importante verificare lo stato della malattia che ha comportato l’intervento pregresso, la cui cicatrice ha esitato nel Laparocele stesso
- Escudere eventuali patologie concomitanti e associate alla patologia erniaria al laparocele
- Dopo la corretta diagnosi, Intervento deve essere eseguito prima possibile e la ricostruzione del difetto sarà quindi sempre possibile
- Il peggioramento delle ernie e del laparocele, con l’ampliamento della breccia muscolare e la retrazione cicatriziale dei margini muscolo-aponeurotici, rende più complessa la ricostruzione, più lungo il tempo operatorio e prolungata la convalescenza
- Il peggioramento della patologia erniaria e del laparocele espone al rischio di strozzamento dell’intestino erniato
l’Intervento in Mini Laparoscopia, con la chiusura del difetto parietale e la stabilizzazione nel tempo con rete protesica, rappresenta la soluzione più attuale per la cura delle ernie della parete addominale e del laparocele, con la minima invasività chirurgica ed anestesiologica scientificamente possibile.
In sintesi:
- Anestesia senza intubazione oro-tracheale dedicata, con risveglio gentile e atraumatico
- Mini-Laparoscopia
- L’Innovativa Sutura e Chiusura del Difetto Muscolare con la Restitutio ad Integrum Anatomica
- Funzionale della parete addominale
- il posizionamento laparoscopico di una rete protesica parzialmente riassorbibile o non riassorbibile a rinforzo della ricostruzione eseguita
- assenza di tubi di drenaggio
- assenza di catetere vescicale
- assenza di punti di suture esterni
- ridotto trauma locale e generale
- breve degenza
- rapido recupero dell’attività quotidiana
- ripresa veloce dell’attività sportiva
Prof. Giuseppe Pozzi:
Il paziente al centro
Le Esperienze dei Pazienti
Prof Giuseppe Pozzi
Roma - Milano
Chirurgia Privata
Non opera nel Servizio Sanitario Nazionale
Contatti
Telefono
Segreteria:
+39 391 3764200
Orari segreteria:
lunedì - venerdì 9:00 - 18:00
Per urgenze mediche:
+39 337 7942080
Pazienti italiani:
segreteria@giuseppepozzi.com
International Patients:
segreteria@giuseppepozzi.com
Segreteria Scientifica per Docenze, Tutoring Chirurgico, Congressi:
segreteria.profpozzi@gmail.com
Dove siamo
Roma
Clinica Villa Claudia - V. Flaminia Nuova 280
Clinica Quisisana - V. Gian Giacomo Porro 5
Milano
Clinica La Madonnina - V. Quadronno 29