Tel: +39 391 3764200 - E-mail: segreteria@giuseppepozzi.com

Attività Sociale

L’Eccellenza in Chirurgia ispirata e dedicata alla cura e al benessere del paziente.

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute

Presidente: Prof. Giuseppe Pozzi 2010-2018

La Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute è l’organismo preposto alla tutela del diritto alla salute dei cittadini e all’elaborazione di proposte per un Servizio Sanitario Nazionale migliore e al tempo stesso sostenibile.
La Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute è capillarmente presente su tutto il territorio nazionale ed è ripartita in 5 aree tematiche: Medico-Sanitaria, Legale, Economico-Sanitaria, Politico-Istituzionale e Comunicazione. L’Area Medico-Sanitaria è ulteriormente suddivisa in
L’obiettivo della Corte è tutelare, attraverso un accurato lavoro multidisciplinare condotto a fianco delle Istituzioni, il Diritto alla Salute sancito dall’articolo 32 della nostra Costituzione, consentendo al cittadino di afferire a un Sistema Sanitario migliore, che sappia coniugare qualità dei servizi offerti e ottimizzazione delle risorse economiche, armonizzando l’atto medico, le linee guida ad esso legate, la giurisprudenza e l’economia sanitaria.

In una fase delicata come quella attuale, che vede in forse alcuni principi di fondo del diritto alla salute e che vede a rischio lo stesso rapporto di fiducia tra cittadini e istituzioni rispetto a un tema così cruciale, questo imponente sforzo sinergico rappresenta il valore aggiunto di un organismo che raccoglie la partecipazione attiva di tutti i soggetti coinvolti.

 

Mission
La Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute nasce per salvaguardare il diritto alla cura, ovvero il diritto alla salute di tutti i cittadini, attraverso il raggiungimento di alcuni obiettivi, tra cui:

  • Processo di Evoluzione del Sistema Sanitario
  • Blocco dell’incongrua gestione delle risorse
  • Evitare tagli trasversali-lineari
  • Ottimizzazione economico-sanitaria del sistema
  • Promuovere l’innovazione
  • Centro di Costo Unico Nazionale
  • Applicazione dei Costi Standard
  • Abbattimento delle barriere di accesso al sistema sanitario
  • Razionalizzazione dei posti letto
  • Selezione dei centri ospedalieri ed universitari d’eccellenza
  • Potenziamento della connessione tra ospedale e territorio
  • Affermazione del ruolo del MMG come cardine del sistema salute
  • Rorganizzazione della Medicina Generale e del territorio
  • Organizzazione dell’assistenza domiciliare integrata ADI ed RSA
  • Fondo Nazionale per la non-autosufficienza
  • Umanizzazione del rapporto medico-paziente
  • La prevenzione: tutela e presa in carico a 360° del cittadino
  • Informazione capillare sul territorio: stili di vita, corretta alimentazione e aderenza alla terapia

Attraverso il lavoro della Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute, con il contributo di tutti, Istituzioni, medici di medicina generale, specialisti con oltre 80 società medico-scientifiche, farmacisti, infermieri, economisti sanitari, pazienti, si potrà definire una nuova strada concreta e costruttiva per agevolare l’evoluzione del Servizio Sanitario Nazionale, non più procrastinabile, all’insegna di un uso più razionale ed efficiente delle risorse, della riaffermazione della centralità della professione medica e della tutela del diritto alla cura e alla salute di noi tutti.

 

 

 

 

 

 

 

AIFA

Prof. Giuseppe Pozzi –  Membro dello steering group 2013-2015

L’Agenzia Italiana del Farmaco è l’autorità nazionale competente per l’attività regolatoria dei farmaci in Italia.
E’ un Ente pubblico che opera in autonomia, trasparenza e economicità, sotto la direzione del Ministero della Salute e la vigilanza del Ministero della Salute e del Ministero dell’Economia. Collabora con le Regioni, l’Istituto Superiore di Sanità, gli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, le Associazioni dei pazienti, i Medici e le Società Scientifiche, il mondo produttivo e distributivo.
Nello specifico:

  • garantisce l’accesso al farmaco e il suo impiego sicuro ed appropriato come strumento di difesa della salute;
  • assicura la unitarietà nazionale del sistema farmaceutico d’intesa con le Regioni;
  • provvede al governo della spesa farmaceutica in un contesto di compatibilità economico-finanziaria e competitività dell’industria farmaceutica;
  • assicura innovazione, efficienza e semplificazione delle procedure registrative, in particolare per determinare un accesso rapido ai farmaci innovativi ed ai farmaci per le malattie rare;
  • afforza i rapporti con le Agenzie degli altri Paesi, con l’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) e con gli altri organismi internazionali;
  • favorisce e premia gli investimenti in Ricerca e Sviluppo (R&S) in Italia, promuovendo e premiando la innovatività;
  • dialoga ed interagisce con la comunità delle associazioni dei malati e con il mondo medico-scientifico e delle imprese produttive e distributive;
  • promuove la conoscenza e la cultura sul farmaco e la raccolta e valutazione delle best practices internazionali.

MINISTERO DELLA SALUTE

Prof. Giuseppe Pozzi – Membro del Tavolo di Lavoro Innovazione 2017-2018, presieduto dalla Dott.ssa Marcella Marletta Direttore Generale del Ministero della Salute.

Il Tavolo Innovazione è finalizzato alla valutazione ed alla implementazione delle tecnologie sanitarie innovative, con particolare riferimento al settore dei dispositivi medici, attraverso l’approccio di Heath Technology Assessment HTA e la partecipazione alle reti “HTA Nework” ed “EunetHTA

FEDERMANAGER

Prof. Giuseppe Pozzi – Membro Commissione Sanità dal 2016

partecipata dai Primari Fondi Sanitari Integrativi Italiani, con l’obiettivo di definire politiche sanitarie evolute nella organizzazione del secondo pilastro della sanità e del suo network di offerta di servizi sanitari privati, nella valorizzazione delle competenze professionali, con individuazione e potenziamento di centri di eccellenza sul territorio nazionale e creazione di link internazionali.

Prof. Giuseppe Pozzi:

Il paziente al centro

Le Esperienze dei Pazienti

"Volevo raccontare la mia esperienza con il Prof. Pozzi che mi ha aiutato a tornare a vivere una vita serena godendomi mia figlia. La mia ginecologa dopo averle segnalato, oltre a dei disagi, un forte dolore all’ombelico mi ha subito indirizzato dal Professor Pozzi..."

Dorasissi S.

"Vorrei parlare della mia esperienza e ringraziare pubblicamente il professore Giuseppe Pozzi. In breve..nel 2014 mi sottopongo ad un intervento all’addome con taglio della parete addominale ad L. Sportivo ed agonista professionista nel bodybuilding vedo il mio addome cambiato per sempre..."

Coach_Terragno Bodybuilding

"Sono Mario Gaetano, Calabrese, 58 anni, sottufficiale della Benemerita Arma dei Carabinieri in pensione, con diagnosi di Morbo di Parkinson dal 2018. In contemporanea affetto da diastasi dei muscoli retti addominali, la quale mi comportava notevole disagio...."

Mario G.

"Mi ritengo una persona davvero fortunata ad avere incontrato un medico come lei, sento il desiderio di esprimere il mio apprezzamento per la sua competenza, professionalità, dolcezza, ed estremo supporto. E passata soltanto una settimana dal intervento di ricostruzione..."

Adele A.

"Sono Astrid e ho 25 anni, vorrei parlare dell’esperienza che ho avuto dopo il parto del mio primo figlio, dove purtroppo , si è verificata la : Diastasi dei Retti. Ero veramente disperata , quando per mia grande fortuna, mi sono rivolta al Dott.re Pozzi...."

Astrid B.

"Il mio Natale 2021, la mia nuova nascita è un tuo dono, caro Prof. Il più bel regalo sotto l'albero è la remissione da quel subdolo intruso maligno, che tu hai scovato, combattuto, annientato..."

Alessandra P.

"Condivido la mia esperienza per aiutare chi come, si è trovata ad affrontare una diastasi e relative ernie. Ho partorito quasi 4 anni fa riportando una diastasi addominale. Mai avuto problemi, a parte mal di schiena zona lombare, fisico..."

Fabiana C.

"Ho conosciuto il Prof. Pozzi in un momento in cui avevo perso la fiducia di poter risolvere quello che da circa un anno non mi permetteva di avere una vita serena . Avevo un prolasso tri-compartimentale ed ho affrontato in un unico intervento..."

Tiziana L.

"Ho conosciuto Prof Pozzi nel mese di luglio 2020 e fin da subito ho capito che mi sarei potuta affidare a lui per risolvere il mio problema. Nel mio caso avevo una diastasi dei retti addominali di oltre 7 cm, un’ernia ombelicale e un laparocele..."

Yuliana N. 

"Salve a tutti,vorrei raccontarvi la mia storia....Ho conosciuto il Prof Giuseppe Pozzi per puro caso, ero alla ricerca di un chirurgo, perché in conseguenza di un parto cesareo subito nel 2015, di li a breve iniziavo a soffrire di mal di mal di schiena, quasi invalidante, inoltre l'addome era gonfio e si era determinato un antiestetico scalino nella zona del basso ventre…"

Fiorella C.

"Dopo anni di sofferenze fisica e psicologica per una diastasi dei muscoli retti addominali, mai diagnosticata da alcun ginecologo che mi hanno sempre detto che non avevo nulla e che i miei disturbi erano “parte di me”, ho incontrato sul web il Prof. Giuseppe Pozzi.…"

Marina R.

"È trascorso un anno dall' intervento fatto dal Dott. Pozzi per chiudere la mia diastasi addominale e far rientrare l' ernia ombelicale che ne era scarurita. Curioso, ho iniziato l' anno con un lockdown per il post operatorio e lo concludo con un lockdown nazionale…"

Salvatore L.

"Dopo diversi tentativi, terapie e consulti medici inappropriati, ho avuto la fortuna di conoscere il Prof. Pozzi grazie alle recensioni di ragazze che, come me, stavano cercando la via giusta per la guarigione fisica e psicologica…"

Manuela F.

"Scrivo per raccontare la mia esperienza con il prof. Pozzi, che ho avuto la fortuna di conoscere. Sono mamma di 3 bambini, ho avuto una gravidanza gemellare e due Cesareo che purtroppo mi hanno causato una diastasi dei retti addominali di ben 10 cm e ernia ombelicale…"

Angela M.

"Ho conosciuto il professor Pozzi a settembre 2019 e ho capito fin dalla prima visita che mi trovavo nel posto giusto. Il professore, che mi ha subito piacevolmente colpita per la sua grande professionalità ed empatia, mi ha riscontrato una diastasi addominale con ernia ombelicale, dovuta a tre gravidanze ravvicinate…"

Tiziana N.- ScriVivendo -

"Racconto la mia esperienza iniziata quasi 4 mesi fa. Operata in laparascopia con il Dott. Pozzi per chiusura diastasi addominale di circa 6cm ed ernia ombelicale. Dopo 3 gravidanze ci può stare ma su un fisico longilineo come il mio proprio non riuscivo ad accettare...oltre l’estetica avevo anche un problema funzionale…"

Moira B.

 

 

 

 

Prof Giuseppe Pozzi

Roma - Milano

Chirurgia Privata

Non opera nel Servizio Sanitario Nazionale

 

Contatti

Telefono

 

 

Segreteria:
+39 391 3764200

Orari segreteria:
lunedì - venerdì  9:00 - 18:00

Per urgenze mediche:
+39 337 7942080

 

 

 

 

 

E-mail

 

Pazienti italiani: 
segreteria@giuseppepozzi.com

International Patients:
segreteria@giuseppepozzi.com

Segreteria Scientifica per Docenze, Tutoring Chirurgico, Congressi:
segreteria.profpozzi@gmail.com

 

 

 

Dove siamo

 

 

Roma
Clinica Villa Claudia
- V. Flaminia Nuova 280
Clinica Quisisana - V. Gian Giacomo Porro 5

Milano
Clinica La Madonnina
- V. Quadronno 29

 

 

 

 

 

 

 

Prof Giuseppe Pozzi

Roma - Milano   

Chirurgia Privata

Non opera nel Servizio Sanitario Nazionale

Prenota la tua visita

GDPR

Comunicazioni

Leggi la Privacy Policy*

  SURGICAL EXCELLENCE & HEALTHCARE STP SRL | Piazza di Trevi 100 - 00187 Roma | P. Iva: 12872281006