Giuseppe Pozzi – Specialista in Chirurgia Generale
L’Eccellenza in Chirurgia ispirata e dedicata alla cura e al benessere del paziente.

Prof Giuseppe Pozzi
Chirurgo
Specialista in Chirurgia Generale ed in Chirurgia Toracica
” Le tecniche di Chirurgia Mini-Invasiva, di Video-Toracoscopia e di Mini Laparoscopia rappresentano il modo pi attuale ed imprescindibile con cui approccio alle malattie d’interesse chirurgico.
Tutto ciò è il frutto della mia grande dedizione, del quotidiano sacrificio, di un continuo aggiornamento, ma soprattutto esprime e dimostra, nella sua filosofia ed in ogni suo gesto, il profondo rispetto che il medico deve avere nei confronti del proprio paziente. “
Giuseppe Pozzi

- Docente in “Chirurgia Laparoscopica e Mini-Invasiva Avanzata”
Scuola Speciale di Chirurgia Laparoscopica e Mini-Invasiva Avanzata dell’Associazione dei Chirurghi Ospedalieri Italiani A.C.O.I. - Docente in “Tecniche Avanzate di Chirurgia Ricostruttiva Mini-Invasiva della Parete Addominale, della Diastasi dei muscoli retti e dell’Ernia” Scuola I.S.H.A.W Italian Society of Hernia and Abdominal Wall Surgery
- Docente in Chirugia Mini-Invasiva delle Ernie addominale, dei Laparoceli e della Diastasi dei muscoli retti presso la Scuola di alte specializzazione SIC “Societa’ italiuana di Chirurgia”, dedicata a Chirurghi esperti
- Responsabile del Centro Nazionale di Formazione e Tirocinio – Roma – ACOI in chirurgia mini-invasiva laparoscopica per il trattamento dei difetti della parete addominale – Ernie, Laparoceli e Diastasi addominale
- Responsabile del centro Nazionale di Formazione e Tirocinio – Roma – ISHAWS – in chirurgia mini-invasiva laparoscopica per il trattamento dei difetti della parete addominale – Ernie, Laparoceli e Diastasi addominale
- Responsabile del centro Nazionale di Formazione e Tirocinio – Roma – SIC in chirurgia mini-invasiva laparoscopica per il trattamento dei difetti della parete addominale – Ernie, Laparoceli e Diastasi addominale
- Docente in “Chirurgia Ricostruttiva Mini-Invasiva del Prolasso Ano-Rettale e del Pavimento Pelvico”
International Academy of pelvic Surgery I.A.P.S. - Cultore delle Tecniche Chirurgiche Mini-Invasive Avanzate di Eccellenza in Chirurgia Generale, Addominale e Toracica.
- Membro delle più autorevoli Società ed Associazioni Scientifiche Nazionali ed Internazionali.
- Relatore e Discussant in Congressi Nazionale ed Internazionali
- Chirurgo Operatore in Diretta in Congressi, Meeting, Scuole di Chirurgia Avanzata in contesti Nazionali ed Internazionali.
- Membro di Advisory Board Europei e Key Opinion Leader per la valutazione, Ricerca e Sviluppo di nuovi materiali e tecnologie innovative applicate a Nuove Tecniche Chirurgiche e Device.
- Consulente Primario dell’Ambasciata degli Stati Uniti d’America USA, per le cure medico-chirurgiche in elezione ed in urgenza per: Chirurgia Generale- Chirurgia Mini-Invasiva- Chirurgia Addominale- Chirurgia Video-Laparoscopica – Chirurgia Toracica- Chirurgia Video-toracoscopica – Chirurgia Oncologica.
- Laureato in Medicina e Chirurgia con lode (1988) Università “La Sapienza” di Roma
- Specializzato in Chirurgica Generale con lode (1993)
- Specializzato in Chirurgia Toracica con lode (1998)
- Perfezionato nel corso degli anni, attraverso un continuo aggiornamento professionale, è divenuto sostenitore e cultore dagli anni ’90 delle tecniche di Chirurgia Mini-Invasiva, Video-Chirurgia Laparoscopica e Video-Chirurgia Toracoscopica, per la cura delle malattie oncologiche e delle patologie benigne.
- Docente e Professore a contratto in Chirurgia Geriatrica presso Scuola di Specializzazione in Geriatria, Facoltà di Medicina e Chirurgia della Università di Roma Tor Vergata. La chirurgia mini-invasiva riconosce nei paziente in età geriatrica la sua massima espressione, con tutela e nel rispetto della salute dei pazienti più fragili, che necessitano di procedure chirurgiche meno invasive; La Chirurgia Geriatrica Mini-Invasiva consente di curare i pazienti anziani e fragili, che altrimenti sarebbero esclusi dai programmi di cura, se eseguiti con la classica chirurgia invasiva tradizionale.
- Ideatore di Tecniche Chirurgiche Mini-Invasive e Specifiche Vie di Accesso Mini-Invasivo:
– Diastasi dei Muscoli Retti dell’Addome, tecnica di correzione personale in Mini-Video-Laparoscopia con accesso sovrapubico
– Tiroidectomia Mini-Invasiva Estetica
– Colecistectomia Mini-Video-Laparoscopica con vie di accesso millimetriche non visibili
– Emicolectomia Destra per neoplasia del colon in Video-Laparoscopia con via di accesso sovra-pubica
– Ernioplastica Inguinale, tecnica mini-invasiva con via di accesso non evidente
– Nefrectomia Parziale/Totale Video-Laparoscopica con via di accesso sovra pubica-anterolaterale - Collabora con i centri chirurgici internazionali più accreditati nel settore nella ricerca in chirurgia, per lo sviluppo di nuove tecniche chirurgiche mini-invasive, con l’ausilio e l’applicazione delle più attuali strumentazioni e delle tecnologie più avanzate.
- Esegue interventi chirurgici sia in Urgenza che in Elezione, con Tecniche Tradizionali, ma soprattutto con Tecniche Mini-Invasive.
- Tecniche di Chirurgia Video-Laparocoscopica per il trattamento di:
– occlusione intestinale
– neoplasie del colon.retto
– malattia diverticolare del colon
– ernia iatale
– calcoli della colecisti
– neoplasie primitive e metastasi del fegato
– neoplasie dello stomaco
– malattie della milza e del pancreas
– appendicite acuta e cronica
– cisti ovariche, l’endometriosi e le neoplasie ovariche
– fibromi e le neoplasie dell’utero
– cisti renali e le neoplasie del rene della vescica e della prostata
– ernie inguinali, crurali, epigastriche, di Spigelio (addominali)
– laparocele ( ernia sulla linea di cicatrice chirurgica)
– la diastasi dei muscoli retti dell’addome, primitiva e complicata - Tecniche di Chirurgia Mini-Invasive per il trattamento di:
– noduli e neoplasie della tiroide e delle ghiandole paratiroidi
– noduli benigni della mammella ed il carcinoma mammario
– ernia inguinale e crurale
– malattia emorroidaria, le fistole e le ragadi anali
– prolasso rettale, il rettocele, il cistocele e la sindrome della defecazione ostruita - Tecniche di Chirurgia Video-Toracoscopica per il trattamento di:
– i noduli polmonari solitari
– il tumore primitivo del polmone
– le metastasi polmonari
– i diverticoli dell’esofago
– i tumori dell’esofago
– le malattie della parete toracicaLa chirurgia mini-invasiva, le tecniche di Video-Laparoscopia e di Video-Toracoscopia hanno quindi ridefinito l’approccio alle malattie benigne ed oncologiche.
Una rivoluzione iniziata oltre 25 anni fa, che ha portato vantaggi e benefici per il paziente, in passato inimmaginabili.
Le impiego trasversalmente con risultati eccellenti per trattare le più diverse patologie, con specifiche tecniche mini-invasive messe a punto con dedizione e attenzione al dettaglio.Le tecniche mini-invasive video-laparoscopiche e video-toracoscopiche hanno numerosi vantaggi.
– anestesia più leggera
– piccole incisioni cutanee 3-5 millimetri
– elevata precisione ed accuratezza della tecnica operatoria ( per l’impiego di tecnologie avanzate per la gestione dei tessuti ed una magnificazione delle immagini) valori preziosi soprattutto nella patologia oncologica
– riduzione del trauma
– abbattimento del dolore post-operatorio
– recupero, dopo l’atto chirurgico, rapido e confortevole della deambulazione e dell’autonomia
– ritorno in breve tempo alle abitudini della vita quotidiana
– risultato estetico, un valore da non trascurare“La mini-invasività non è solo riposta in una tecnica chirurgica innovativa e “gentile”, ma è una vera e propria filosofia, un modo attento ed accurato con cui si costruisce il rapporto medico-paziente, dalla fase conoscitiva e diagnostica ad ogni istante dell’iter terapeutico, lungo un percorso reso meno traumatico possibile, nelle sue implicazioni sia psicologiche che fisiche.
I professionisti che compongono la mia equipe credono tutti in questi valori, ed insieme condividiamo la passione per una chirurgia diversa e rispettosa, una Chirurgia Gentile, una via di cura resa meno traumatica possibile, innescando un vero e proprio ciclo virtuoso, in cui la competenza nell’eccellenza delle cure viene finalizzata alla tutela del benessere del paziente, come obiettivo primario.”
Giuseppe Pozzi
Prof. Giuseppe Pozzi:
Il paziente al centro
Le Esperienze dei Pazienti
Prof Giuseppe Pozzi
Roma - Milano
Chirurgia Privata
Non opera nel Servizio Sanitario Nazionale
Contatti
Telefono
Segreteria:
+39 391 3764200
Orari segreteria:
lunedì - venerdì 9:00 - 18:00
Per urgenze mediche:
+39 337 7942080
Pazienti italiani:
segreteria@giuseppepozzi.com
International Patients:
segreteria@giuseppepozzi.com
Segreteria Scientifica per Docenze, Tutoring Chirurgico, Congressi:
segreteria.profpozzi@gmail.com
Dove siamo
Roma
Clinica Villa Claudia - V. Flaminia Nuova 280
Clinica Quisisana - V. Gian Giacomo Porro 5
Milano
Clinica La Madonnina - V. Quadronno 29