L’Eccellenza in Chirurgia ispirata e dedicata alla cura e al benessere del paziente.
Anestesia
L’Anestesia
Il tipo di anestesia e la profondità della stessa sono legati al tipo di intervento e direttamente proporzionali alla sua invasività chirurgica.
Tre sono le classiche forme di anestesia:
- locale
- regionale
- generale o totale


Locale
L’anestetico in crema o per infiltrazione agisce nei tessuti solo nel punto di applicazione, abolendo il dolore durante l’intervento chirurgico (es: rimozione di un neo sulla cute)
Regionale
L’ anestetico agisce determinando l’assenza di dolore in una regione più ampia e specifica del corpo (ad esempio durante il parto naturale o cesareo viene creata una insensibilità al dolore dalla pelvi agli atri inferiori (anestesia epidurale o spinale)



Generale o Totale
Ciò che caratterizza l’anestesia totale è che agisce addormentando l’intero corpo, determinando assenza di dolore e coscienza spazio-temporale per la durata dell’anestesia. Può essere effettuata sia per via endovenosa, che attraverso inalazione di alcuni anestetici.
In mani esperte e rispettose del paziente, l’anestesia può e dovrebbe essere esperita con diversi livelli di profondità che vanno dalla sedazione profonda per le procedure meno invasive, alla maschera laringea, fino all’intubazione.
Il livello di profondità dell’anestesia è strettamente correlato all’invasività della procedura chirurgica.
L’invasività della procedura chirurgica è a sua volta strettamente correlata al tipo di intervento eseguito ed alle tecniche e tecnologie utilizzate.
L’Anestesia nella Tecnica LAP-T
Gli interventi di ricostruzione della parete addominale per Diastasi eseguiti con tecniche “aperte”, laparoscopiche o laparoscopiche robot-assistite (Robotica), per le manovre e l’invasività chirurgica e per le tecniche e tecnologie impiegate, richiedono una profondità dell’anestesia che necessita dell’intubazione oro-tracheale.
La tecnica LAP-T, grazie ai numerosi accorgimenti e dettagli di tecnica chirurgica ed all’impiego sapiente e misurato delle tecnologie, consente di ridurre l’invasività sul paziente durante l’atto chirurgico potendo, in mani esperte, modulare l’anestesia e la sua profondità ed evitare l’intubazione.
La nostra Équipe di anestesisti, altamente qualificata e specializzata, ha messo a punto una anestesia dedicata alla tecnica LAP-T, modulata in base alle fasi dell’intervento, che consente da anni di evitare l’intubazione orotracheale.
È quindi un errore eseguire anestesie generali (o totali) sempre simili a prescindere, ed è soprattutto sinonimo di poco rispetto nei confronti del paziente.
Prendere atto dei sempre diversi fattori legati al paziente e delle caratteristiche della diastasi con le sue differenti forme di danno della parete addominale, è sinonimo di una chirurgia precisa dedicata rispettosa e gentile e di una anestesia che modula e riduce la sua profondità, proporzionandola alla minor invasività dell’intervento chirurgico della Tecnica LAP-T.

Prof. Giuseppe Pozzi:
Il paziente al centro
Le Esperienze dei Pazienti
Prof Giuseppe Pozzi
Roma - Milano
Chirurgia Privata
Non opera nel Servizio Sanitario Nazionale
Contatti
Telefono
Segreteria:
+39 391 3764200
Orari segreteria:
lunedì - venerdì 9:00 - 18:00
Per urgenze mediche:
+39 337 7942080
Pazienti italiani:
segreteria@giuseppepozzi.com
International Patients:
segreteria@giuseppepozzi.com
Segreteria Scientifica per Docenze, Tutoring Chirurgico, Congressi:
segreteria.profpozzi@gmail.com
Dove siamo
Roma
Clinica Villa Claudia - V. Flaminia Nuova 280
Clinica Quisisana - V. Gian Giacomo Porro 5
Milano
Clinica La Madonnina - V. Quadronno 29