Tel: +39 391 3764200 - E-mail: segreteria@giuseppepozzi.com

Diastasi: Tecnica LAP-T e Cute

L’Eccellenza in Chirurgia ispirata e dedicata alla cura e al benessere del paziente.

Diastasi Addominale: Tecnica LAP-T e gestione della Cute

Dopo la correzione della Diastasi e delle Patologie Erniarie con la Tecnica LAP-T in mini laparoscopia e la Riabilitazione personalizzata della parete addominale, i risultati estetici e funzionali sono ben evidenti:

  • i segni delle 3 millimetriche incisioni sotto il segno dello slip tendono nel tempo ad essere sempre meno visibili
  • perdita della forma cilindrica patologica dell’addome
  • ricomparsa della fisiologica silhouette del punto vita e dei fianchi
  • introflessione ombelicale
  • un addome finalmente tonico e piano

Eccesso di Tessuto Adiposo Sottocutaneo

al termine dell’intervento chirurgico, durante la stessa anestesia senza modificazione della mini-invasività, attraverso le micro incisioni sovrapubiche dlla Tecnica LAP-T possono essere eseguiti dall’equipe dedicata:

– la liposuzione mini-invasiva,
– l’innovativa liposuzione metabolica

Cura della Cute Distrofica o in Eccesso

La cute distrofica o la cute in eccesso in molti casi si può curare e non necessariamente rimuovere.

Nei casi di cute in eccesso in regione sovrapubica od ombelicale, abbinare un risultato estetico cutaneo è importante per completare l’intervento in modo soddisfacente da tutti i punti di vista, e si realizza con :

nei casi lievi: la cura della cute si esegue con creme specifiche od oli (prima e dopo l’intervento con Tecnica LAP-T)
nei casi di danno cutaneo moderato: la cura avviene con l’impiego di cellule staminali (trattamento intraoperatorio durante LAP-T) tecniche di sospensione-distensione della cute (due mesi dopo LAP-T) innovativa strumentazione dermatologica rigenerativa della qualità, dello spessore e del tono cutaneo (due mesi dopo LAP-T)

TECNICA LAP-T e la RIMOZIONE della CUTE

Alcuni punti salienti:

1) dopo la ricostruzione della Diastasi con la tecnica LAP-T, la cute si distribuisce in modo omogeneo sulla superficie addominale, scorrendo ed adattandosi alla nuova anatomia senza formazione di nuove pliche o pieghe. La cute infatti non è aderente al muscolo retto ma scivola sul piano muscolare durante la chiusura della linea mediana.
2) la cute può necessitare in casi specifici di cure ed idratazione pre e post-operatoria per ottimizzare il risultato
3) quando danno cutaneo è ingente si abbina la Tecnica LAP-T a soluzioni tecniche eseguite nei casi piu’ complessi da Chirurghi Plastici presenti all’intervento chirurgico mini-laparoscopico.

Quindi, per la cura chirurgica della cute distrofica – assottigliata o in eccesso, al termine della ricostruzione della Diastasi con tecnica LAP-T, l’intervento prosegue con diverse opzioni:

  • impiego locale di cellule staminali
  • utilizzo di fattori rigenerativi della pelle e del sottocute
  • l’uso di device innovativi per la distensione della pelle
  • Dermolipectomia Mini-invasiva, nei casi più gravi che necessitano della rimozione della cute, poichè non curabile ed effettivamente in eccesso

Nei casi di Diastasi dei retti e grave compromissione della cute si associano due Tecniche Mini-Invasive ed i loro vantaggi nello stesso intervento chirurgico, sempre eseguito in anestesia light senza intubazione orotracheale:

  • Tecnica LAP-T chiusura della diastasi in Mini Laparoscopia gas less, ricostruzione anatomico-funzionale della linea mediana addominale e dell’orifizio ombelicale, stabilità nel tempo del risultato ( oltre 1000 pazienti operati in assenza di recidive)
  • Dermolipectomia mini-invasivaincisione sovrapubica esangue, minima possibile resezione con minimo trauma della cute in eccesso, senza scollamenti, assenza di tubi di drenaggio, assenza di punti esterni sulla cute, valorizzare l’aspetto visivo del risultato finale

Vantaggi dell’associazione LAP-T + Dermolipectomia mini-invasivaQuindi nei casi avanzati di diastasi dei retti presenza di cute in eccesso, con questa due procedure Mini-Invasive abbinate nello stesso intervento chirurgico,

  • si evita il trauma anestesiologico e chirurgico della classica addominoplastica
  • non sono impiegati i tubi di drenaggio suttocutanei,
  • non esistono punti cutanei esterni
  • non si rilevano le note complicanze (sieromi ed ematomi) della classica addominoplastica,
  • con la tecnica LAP-T si minimizza il rischio delle recidive della diastasiNella classica addominoplastica è presente purtroppo come è noto un’ alta incidenza di recidiva della diastasi, dovuta a più fattori:
    l’eccessiva chiusura ed unione dei muscoli retti con suture a corsetto (la fisiologica anatomia della linea alba addominale prevede la distanza dei muscoli retti da pochi millimetri fino anche ai due-tre centimetri);
    la defunzionalizzazione muscolare che ne può conseguire;
    l’assenza protettiva della rete protesica, che nel piano sottocutaneo non viene e non dovrebbe essere applicata.
    Da tutte queste considerazioni e molte altre si comprende che, nel caso vi sia cute in eccesso da asportare, non convenga eseguire una classica addominoplasticaLa soluzione è semplice e riposta in un unico intervento con anestesia light e due tecniche mini-invasive abbinate:
  • Tecnica LAP-T eseguita personalmente dal Prof Pozzi
  • Dermolipectomia mini-invasiva e tutte le integrazioni estetiche necessarie e desiderate, eseguita da un chirurgo plastico dell’equipe con competenza dedicata.

 

La Cute Peri-Ombelicale

La cute peri-ombelicale ed il suo trattamento meritano un ulteriore paragrafo specifico.

La cute periombelicale può risultare distrofica, assottigliata e con eventuali smagliature.

I casi più complessi si configurano quando la cute periomelicale è malata me la restante cute addominale si presenta normale.

La risoluzione completa o parziale del danno cutaneo esclusivamente periombelicale, non dovrebbe prevedere un’ampia incisione a sorriso sovrapubica, con rimozione della cute sana compresa tra pube e la regione sotto-ombelicale, sperando di far scendere in basso trazionandola la cute dell’ombelico malata.

Spesso la cute malata periombelicale, anche se fortemente trazionata in basso, non arriva al pube.

Se utilizzata comunque questa soluzione chirurgica, ci si potrebbe trovare:

1) con un’ampia incisione tra le due spine iliache sotto lo slip ed una incisione verticale più o meno estesa nell’area ombelico-pubica, oltre ad un importante scollamento sottocutaneo
2) con un’ampia incisione tra le due spine iliache sopra il segno dello slip, ben evidente a metà circa tra l’ombelico ed il pube, al fine di evitare l’incisione verticale, oltre ad un importante scollamento sottocutaneo

Soluzioni meno invasive esistono.

In questi casi, attraverso tecniche eseguite nei casi piu’ complessi da chirurghi plastici presenti all’intervento,

la cute periombelicale può essere cosi’ trattata:

  • puó essere rimossa con l’impiego di una piccola incisione che residuerà intraombelicale
  • può essere introflessa in parte con l’ombelico ed essere celata nel cono ombelicale
  • può essere trattata con cellute staminali
  • può essere distesa con tecniche innovative
  • può essere trattata dopo l’intervento con device specifici ad uso specifico dermatologico per ottenere l’aumento di spessore e densità e migliorarne l’aspetto visivoSi possono usare anche tecniche combinate poichè ogni caso è a sè e deve essere interpretato e gestito nello specifico, tenendo conto del desiderata e del consenso della/del pazienteIn sintesi:

     

 

Nella stessa seduta operatoria, con equipe multidisciplinare dedicata e la partecipazione di chirurghi plastici, l’intervento si può completare con procedure estetiche mini-invasive:

  • la mini-liposuzione e la liposuzione metabolica
  • la cura e/o la rimozione della cute in eccesso senza scollamenti tissutali sempre con tecnica mini-invasiva. E’ importante considerare questo tipo di opzione (dermolipectomia) e distinguerla dalla ricostruzione della parete muscolare. Avere una parete addominale che possa essere stabile nel tempo dopo la ricostruzione è fondamentale. Questo è uno degli obiettivi di chi sceglie la tecnica LAP-T.

 

La cute si può eseguire al termine della tecnica LAP-T in pochi minuti senza trauma.

Prof. Giuseppe Pozzi:

Il paziente al centro

Le Esperienze dei Pazienti

"Volevo raccontare la mia esperienza con il Prof. Pozzi che mi ha aiutato a tornare a vivere una vita serena godendomi mia figlia. La mia ginecologa dopo averle segnalato, oltre a dei disagi, un forte dolore all’ombelico mi ha subito indirizzato dal Professor Pozzi..."

Dorasissi S.

"Vorrei parlare della mia esperienza e ringraziare pubblicamente il professore Giuseppe Pozzi. In breve..nel 2014 mi sottopongo ad un intervento all’addome con taglio della parete addominale ad L. Sportivo ed agonista professionista nel bodybuilding vedo il mio addome cambiato per sempre..."

Coach_Terragno Bodybuilding

"Sono Mario Gaetano, Calabrese, 58 anni, sottufficiale della Benemerita Arma dei Carabinieri in pensione, con diagnosi di Morbo di Parkinson dal 2018. In contemporanea affetto da diastasi dei muscoli retti addominali, la quale mi comportava notevole disagio...."

Mario G.

"Mi ritengo una persona davvero fortunata ad avere incontrato un medico come lei, sento il desiderio di esprimere il mio apprezzamento per la sua competenza, professionalità, dolcezza, ed estremo supporto. E passata soltanto una settimana dal intervento di ricostruzione..."

Adele A.

"Sono Astrid e ho 25 anni, vorrei parlare dell’esperienza che ho avuto dopo il parto del mio primo figlio, dove purtroppo , si è verificata la : Diastasi dei Retti. Ero veramente disperata , quando per mia grande fortuna, mi sono rivolta al Dott.re Pozzi...."

Astrid B.

"Il mio Natale 2021, la mia nuova nascita è un tuo dono, caro Prof. Il più bel regalo sotto l'albero è la remissione da quel subdolo intruso maligno, che tu hai scovato, combattuto, annientato..."

Alessandra P.

"Condivido la mia esperienza per aiutare chi come, si è trovata ad affrontare una diastasi e relative ernie. Ho partorito quasi 4 anni fa riportando una diastasi addominale. Mai avuto problemi, a parte mal di schiena zona lombare, fisico..."

Fabiana C.

"Ho conosciuto il Prof. Pozzi in un momento in cui avevo perso la fiducia di poter risolvere quello che da circa un anno non mi permetteva di avere una vita serena . Avevo un prolasso tri-compartimentale ed ho affrontato in un unico intervento..."

Tiziana L.

"Ho conosciuto Prof Pozzi nel mese di luglio 2020 e fin da subito ho capito che mi sarei potuta affidare a lui per risolvere il mio problema. Nel mio caso avevo una diastasi dei retti addominali di oltre 7 cm, un’ernia ombelicale e un laparocele..."

Yuliana N. 

"Salve a tutti,vorrei raccontarvi la mia storia....Ho conosciuto il Prof Giuseppe Pozzi per puro caso, ero alla ricerca di un chirurgo, perché in conseguenza di un parto cesareo subito nel 2015, di li a breve iniziavo a soffrire di mal di mal di schiena, quasi invalidante, inoltre l'addome era gonfio e si era determinato un antiestetico scalino nella zona del basso ventre…"

Fiorella C.

"Dopo anni di sofferenze fisica e psicologica per una diastasi dei muscoli retti addominali, mai diagnosticata da alcun ginecologo che mi hanno sempre detto che non avevo nulla e che i miei disturbi erano “parte di me”, ho incontrato sul web il Prof. Giuseppe Pozzi.…"

Marina R.

"È trascorso un anno dall' intervento fatto dal Dott. Pozzi per chiudere la mia diastasi addominale e far rientrare l' ernia ombelicale che ne era scarurita. Curioso, ho iniziato l' anno con un lockdown per il post operatorio e lo concludo con un lockdown nazionale…"

Salvatore L.

"Dopo diversi tentativi, terapie e consulti medici inappropriati, ho avuto la fortuna di conoscere il Prof. Pozzi grazie alle recensioni di ragazze che, come me, stavano cercando la via giusta per la guarigione fisica e psicologica…"

Manuela F.

"Scrivo per raccontare la mia esperienza con il prof. Pozzi, che ho avuto la fortuna di conoscere. Sono mamma di 3 bambini, ho avuto una gravidanza gemellare e due Cesareo che purtroppo mi hanno causato una diastasi dei retti addominali di ben 10 cm e ernia ombelicale…"

Angela M.

"Ho conosciuto il professor Pozzi a settembre 2019 e ho capito fin dalla prima visita che mi trovavo nel posto giusto. Il professore, che mi ha subito piacevolmente colpita per la sua grande professionalità ed empatia, mi ha riscontrato una diastasi addominale con ernia ombelicale, dovuta a tre gravidanze ravvicinate…"

Tiziana N.- ScriVivendo -

"Racconto la mia esperienza iniziata quasi 4 mesi fa. Operata in laparascopia con il Dott. Pozzi per chiusura diastasi addominale di circa 6cm ed ernia ombelicale. Dopo 3 gravidanze ci può stare ma su un fisico longilineo come il mio proprio non riuscivo ad accettare...oltre l’estetica avevo anche un problema funzionale…"

Moira B.

 

 

 

 

Prof Giuseppe Pozzi

Roma - Milano

Chirurgia Privata

Non opera nel Servizio Sanitario Nazionale

 

Contatti

Telefono

 

 

Segreteria:
+39 391 3764200

Orari segreteria:
lunedì - venerdì  9:00 - 18:00

Per urgenze mediche:
+39 337 7942080

 

 

 

 

 

E-mail

 

Pazienti italiani: 
segreteria@giuseppepozzi.com

International Patients:
segreteria@giuseppepozzi.com

Segreteria Scientifica per Docenze, Tutoring Chirurgico, Congressi:
segreteria.profpozzi@gmail.com

 

 

 

Dove siamo

 

 

Roma
Clinica Villa Claudia
- V. Flaminia Nuova 280
Clinica Quisisana - V. Gian Giacomo Porro 5

Milano
Clinica La Madonnina
- V. Quadronno 29

 

 

 

 

 

 

 

Prof Giuseppe Pozzi

Roma - Milano   

Chirurgia Privata

Non opera nel Servizio Sanitario Nazionale

Prenota la tua visita

GDPR

Comunicazioni

Leggi la Privacy Policy*

  SURGICAL EXCELLENCE & HEALTHCARE STP SRL | Piazza di Trevi 100 - 00187 Roma | P. Iva: 12872281006