Ernie e Laparoceli
L’Eccellenza in Chirurgia ispirata e dedicata alla cura e al benessere del paziente.
L’Ernia
L’ernia è la fuoriuscita di tessuto da una cavità che fisiologicamente lo contiene attraverso un difetto della parete.
Solo per fare chiarezza, con la seconda parola della definizione si descrive la zona o regione anatomica del difetto parietale attraverso cui fuoriesce l’ernia:
- Ernia inguinale, Ernia crurale, Ernia ombelicale, Ernia epigastrica…
Si descrive il contenuto ed il quadro clinico con il terza parola della definizione: - Ernia inguinale semplice, intestinale, complicata, intasata, strozzata…

Il Laparocele
E’ una ernia che fuoriesce da una zona sottoposta ad intervento chirurgico
Consegue al cedimento della sutura e cicatrice chirurgica addominale, dopo un intervento chirurgico.
Rappresenta la fuoriuscita di tessuto, prevalentemente intestino, dalla cavità addominale attraverso il cedimento e l’apertura della parete addominale nella sede di pregresso intervento chirurgico.
E’ una patologia purtroppo molto frequente, che interessa circa il 30% dei pazienti sottoposti a chirurgia addominale aperta. Si evidenzia come una tumefazione nella zona della cicatrice chirurgica.
Può esordire con una sintomatologia dolorosa addominale alternante o in alcuni casi acuta, tale da richiedere un pronto soccorso e un intervento chirurgico d’urgenza per strozzamento e occlusione intestinale.
INTERVENTO MINI-INVASIVO RICOSTRUTTIVO PER ERNIA E LAPAROCELE
L’Ernia ed il Laparocele si risolvono in modo definitivo in Mini Laparoscopia.
La soluzione è efficace e stabile nel tempo.
Obiettivo della Tecnica:
“la Restitutio ad Integrum” anatomica e funzionale della parete sede del difetto con la minima invasività chirurgica ed anestesiologica possibile.
Punti Cardine della Tecnica Chirurgica Mini Laparoscopica:
- Anestesia Light dedicata, senza intubazione orotracheale
- 3 micro-incisioni millimetriche, tutte ricostruite al termine senza punti esterni
- Mini-Laparoscopia gas-less o a pressione fisiologica
- Visione intraoperatoria precisa e magnificata nel dettaglio in 3D, HD, 4K
- Tecnologia e Strumentazione innovativa e miniaturizzata
- Riparazione Accurata Personalizzata e Stabile della regione sede di difetto parietale
- l’impiego della Personale Tecnica Innovativa di“Sutura e Chiusura del Difetto Parietale” e “Ricostruzione dei Piani Anatomici della Regione“
- Impiego di Reti Protesiche di ultima generazione ultra-sottili, completamente assorbibili o semi-assorbibili, la cui applicazione stimola la produzione di collagene e neo-tessuto, implementando la stabilità della ricostruzione parietale nel tempo.
- Dettagli tecnici specifici dedicati agli sportivi
- Assenza di tubi di drenaggio e catetere vescicale
- Risveglio atraumatico dall’anestesia, senza sensazione di nausea o vomito
- Minimo trauma locale e generale corrisponde a minimo dolore e breve degenza post-operatoria con rapida ripresa delle attività quotidiane, sportive ed agonistiche
Si rimanda alle pagine specifiche la descrizione dettagliata dei singoli argomenti
Prof. Giuseppe Pozzi:
Il paziente al centro
Le Esperienze dei Pazienti
Prof Giuseppe Pozzi
Roma - Milano
Chirurgia Privata
Non opera nel Servizio Sanitario Nazionale
Contatti
Telefono
Segreteria:
+39 391 3764200
Orari segreteria:
lunedì - venerdì 9:00 - 18:00
Per urgenze mediche:
+39 337 7942080
Pazienti italiani:
segreteria@giuseppepozzi.com
International Patients:
segreteria@giuseppepozzi.com
Segreteria Scientifica per Docenze, Tutoring Chirurgico, Congressi:
segreteria.profpozzi@gmail.com
Dove siamo
Roma
Clinica Villa Claudia - V. Flaminia Nuova 280
Clinica Quisisana - V. Gian Giacomo Porro 5
Milano
Clinica La Madonnina - V. Quadronno 29